A quasi cinque mesi dalla fine dell'ultima edizione del Grande Fratello, il clima sui social continua ad essere teso. Alcuni fan e detrattori degli ex concorrenti sembrano non aver mai lasciato davvero la “Casa”, continuando a fomentare guerre virtuali. Tra i più colpiti dagli attacchi troviamo Helena Prestes e Javier Martinez, bersagliati quotidianamente da veri e propri hater seriali.
Javier Martinez sotto attacco: insultato e screditato
Da mesi, su Javier Martinez sono piovute accuse e offese di ogni tipo. Alcuni utenti hanno screditato la sua carriera nella pallavolo, altri si sono spinti fino ad attaccare i suoi familiari. Gravissimi anche i casi di bodyshaming, condotti con una violenza verbale che ha sollevato indignazione anche tra i suoi sostenitori. Una situazione assurda, in cui si è oltrepassato ogni limite, ignorando perfino l’evidenza fisica: oltre che cattiveria, in certi casi, si parla di vera cecità volontaria.
Helena Prestes accusata di omofobia e bifobia: interviene la legge
Non va meglio per Helena Prestes, modella brasiliana e volto noto dell’ultima edizione del reality. La donna è stata accusata ripetutamente di omofobia e bifobia, nonostante non siano mai emerse prove concrete a sostegno di tali accuse. Alcuni utenti hanno persino deciso di scrivere ai brand con cui collabora, tentando di danneggiare la sua immagine professionale e farle perdere partnership importanti.
La situazione è diventata insostenibile, al punto che Helena ha deciso di intraprendere un'azione legale concreta per difendersi da questo accanimento mediatico.
“Ho ingaggiato un avvocato americano”: l’annuncio di Helena Prestes
Con un post pubblico pubblicato su Twitter, Helena Prestes ha annunciato ufficialmente il ricorso alle vie legali: “Avviso pubblico: vi informo che qualsiasi tentativo di diffamazione, sia esso verbale, scritto, online o attraverso qualunque altro mezzo di comunicazione, potrà comportare gravi conseguenze per l’autore. La diffamazione non solo lede la dignità e la reputazione della persona offesa, ma costituisce anche un illecito perseguibile per legge, con possibili responsabilità civili e penali. Si avvisa inoltre che ho incaricato un avvocato americano, pronto a inviare formali lettere legali a chiunque metta in atto tali comportamenti. Il rispetto e la responsabilità sono alla base della convivenza civile. Chi sceglie di agire diversamente deve essere consapevole dei rischi legali a cui va incontro”.
L’ex gieffina ha scelto di affidarsi a un legale statunitense, visto che gran parte degli hater coinvolti provengono dagli Stati Uniti, oltre che da Messico, Brasile e Italia.
La reazione degli utenti: tra accuse e nuovi insulti
Nonostante l’avvertimento pubblico, la reazione degli utenti non si è placata. Anzi, sotto al post di Helena, sono comparsi nuovi commenti carichi di rabbia e insulti. Alcuni utenti hanno risposto: “Abbiamo le prove di ciò che diciamo, non c’è diffamazione, sei misogina e omofoba”.
Un’accusa diretta, che mette in luce come, per alcuni, l’avvertimento legale non sia bastato a fermare la spirale d’odio.