Ieri sera, in Sardegna, si è svolto un nuovo raduno che ha visto protagonisti Helena Prestes e Javier Martinez, la coppia nata durante l’ultima edizione del Grande Fratello. All’evento hanno partecipato numerosi fan, accorsi per incontrare dal vivo i due ex gieffini, ma qualcosa sembra non essere andato per il verso giusto.
Discussione prima dell’evento
Secondo quanto rivelato da Lorenzo Pugnaloni, che ha riportato le parole di una ragazza presente all’evento, tra Helena e Javier ci sarebbe stata una discussione prima del loro arrivo al raduno. I dettagli della presunta lite non sono noti, ma alcuni video pubblicati sui social mostrano segnali contrastanti: in alcuni momenti la coppia appare fredda e distaccata, in altri invece si mostra sorridente e complice. Questo alternarsi di atteggiamenti ha generato incertezza tra i fan, che ora si chiedono cosa stia realmente accadendo tra i due.
Helena Prestes risponde alle accuse e si affida a un avvocato americano
Nel frattempo, Helena Prestes ha deciso di prendere posizione contro le accuse ricevute negli ultimi mesi. L’ex gieffina è stata ripetutamente accusata sui social di omofobia e bifobia, sebbene — va sottolineato — non siano mai emerse prove concrete a sostegno di tali affermazioni.
Alcuni utenti hanno persino contattato i brand con cui Helena collabora, nel tentativo di minare la sua reputazione professionale e farle perdere importanti partnership.
Attraverso un post pubblicato su X (ex Twitter), Helena ha annunciato ufficialmente di essersi affidata a un avvocato statunitense: “Avviso pubblico: vi informo che qualsiasi tentativo di diffamazione, sia esso verbale, scritto, online o attraverso qualunque altro mezzo di comunicazione, potrà comportare gravi conseguenze per l’autore. La diffamazione non solo lede la dignità e la reputazione della persona offesa, ma costituisce anche un illecito perseguibile per legge, con possibili responsabilità civili e penali. Si avvisa inoltre che ho incaricato un avvocato americano, pronto a inviare formali lettere legali a chiunque metta in atto tali comportamenti. Il rispetto e la responsabilità sono alla base della convivenza civile. Chi sceglie di agire diversamente deve essere consapevole dei rischi legali a cui va incontro”.
Un messaggio forte e chiaro, che segna un punto di svolta nella gestione della sua immagine pubblica e delle critiche ricevute online.