Lunedì 29 settembre prenderà ufficialmente il via su Canale 5 la nuovissima edizione del Grande Fratello, lo storico reality show che quest’anno festeggia 25 anni di messa in onda.
Per celebrare le nozze d’argento con il piccolo schermo, Mediaset, in collaborazione con Endemol, ha deciso di rinnovare completamente il format, proponendo due edizioni distinte: una dedicata ai Nip (concorrenti non famosi) e una Vip, che tornerà nel 2026.
Una doppia edizione: Nip a settembre, Vip a gennaio
La prima delle due edizioni, al via a settembre, sarà dedicata esclusivamente ai Nip, segnando un ritorno alla formula originale del programma. La seconda edizione, prevista da gennaio, sarà invece la consueta versione Vip, ormai consolidata nel palinsesto Mediaset.
Simona Ventura alla conduzione del GF Nip
A guidare l’edizione Nip sarà Simona Ventura, tra le conduttrici più amate della TV italiana, al suo debutto alla guida del reality. Una scelta che unisce esperienza, carisma e una forte capacità di racconto televisivo.
Per l’edizione Vip, confermato alla conduzione Alfonso Signorini, volto storico delle ultime stagioni, che tornerà al timone da gennaio.
Un ritorno alle origini: Il GF come era una volta
Questa edizione Nip è stata pensata come un omaggio alla prima, leggendaria stagione del Grande Fratello, andata in onda nel 2000, con la conduzione di Daria Bignardi. Fu un’edizione rivoluzionaria, ideata da Giorgio Gori e Marco Bassetti, capace di attrarre oltre 16 milioni di spettatori nella serata finale.
Tra i concorrenti entrati nella storia del programma:
- Pietro Taricone, indimenticabile protagonista, amatissimo dal pubblico e prematuramente scomparso;
- Cristina Plevani, vincitrice della prima edizione, nota anche per la storia d’amore nata nella Casa con Taricone;
- Rocco Casalino, oggi noto per il suo ruolo politico come portavoce di Giuseppe Conte.
Opinionisti d’eccezione: tornano gli ex del GF
Nonostante il cast sarà composto solo da sconosciuti, la produzione ha scelto di affiancare alla conduttrice un panel di ex concorrenti storici, che commenteranno le dinamiche della Casa in qualità di commentatori (più che semplici opinionisti).
Confermati da Simona Ventura i primi tre nomi:
- Ascanio Pacelli (GF 4), celebre per l’episodio dello schiaffo a Patrick Ray Pugliese per una mela contesa, e per la sua storia d’amore con Katia Pedrotti, poi divenuta sua moglie;
- Floriana Secondi, vincitrice del GF 3, ricordata per il suo carattere esplosivo e per la grande popolarità ancora oggi intatta;
- Cristina Plevani, che torna nella Casa non da concorrente ma da commentatrice, chiudendo simbolicamente un cerchio iniziato 25 anni fa.