Sophie Codegoni, influencer ed ex concorrente del Grande Fratello Vip, torna oggi – giovedì 18 settembre – sul piccolo schermo. Sarà infatti ospite di Caterina Balivo nella puntata odierna di "La Volta Buona", in onda su Rai 1.
Questo ritorno televisivo avviene in un momento particolarmente delicato della sua vita privata, segnata da una complessa vicenda giudiziaria che coinvolge il suo ex compagno, Alessandro Basciano.
Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per Alessandro Basciano
Il Tribunale del Riesame di Milano ha respinto il ricorso presentato da Alessandro Basciano, confermando il divieto di avvicinamento nei confronti di Sophie Codegoni. La misura cautelare prevede anche l’obbligo di indossare il braccialetto elettronico, che l’ex gieffino dovrà portare a partire da oggi.
Nei mesi scorsi, infatti, il deejay ligure aveva più volte mancato l’appuntamento per l’applicazione del dispositivo elettronico e, in altre occasioni, lo aveva rimosso, giustificandosi con un presunto infortunio alla caviglia.
Gravi indizi e rischio di reiterazione
Il divieto di avvicinamento era stato già disposto in sede di Cassazione, dove era stato riconosciuto un grave quadro indiziario a carico di Basciano, unito a un elevato rischio di reiterazione degli atti persecutori nei confronti della sua ex compagna.
L’attuale provvedimento impone all’ex gieffino di mantenere una distanza non inferiore ai 500 metri da Sophie Codegoni.
Nel frattempo, Basciano ha dichiarato di aver intrapreso un percorso terapeutico con l’obiettivo di migliorare la relazione con la sua ex compagna, soprattutto per tutelare il benessere della figlia Céline Blue.
Le decisioni del Riesame sulla figlia Céline Blue
Oltre alle misure cautelari, il Tribunale del Riesame ha fatto chiarezza anche sulla delicata questione relativa alla figlia della coppia, Céline Blue.
In un primo momento, a causa del divieto di avvicinamento a Sophie, Basciano aveva rinunciato a vedere la bambina. Sebbene la sentenza della Cassazione di aprile non avesse previsto restrizioni nei confronti della minore, la situazione era rimasta in sospeso.
Ora, il Riesame ha stabilito che Alessandro Basciano potrà vedere la figlia tre volte a settimana, con modalità ben definite: potrà andarla a prendere a scuola e riconsegnarla a una persona di fiducia entro le ore 19:30. Tuttavia, non è attualmente previsto che la bambina possa pernottare dal padre.
Una figura di mediazione per la serenità della minore
Come riportato da Fanpage.it, che ha avuto accesso all’ordinanza, il giudice ha ritenuto opportuno l’inserimento di una figura terza di mediazione, ad esempio una tata o altro soggetto fidato, che possa fungere da intermediario nei momenti di scambio tra i genitori.
L’obiettivo è ridurre i conflitti e favorire la ricostruzione di un rapporto di fiducia tra le parti, nel superiore interesse della minore. I costi per questa figura saranno suddivisi equamente tra Codegoni e Basciano.