La nuova edizione del Grande Fratello 2025 è stata presentata come un ritorno alle origini, con un cast composto interamente da concorrenti non famosi, ridotte interazioni con l’esterno e l’addio alla postazione social di Rebecca Staffelli. L’arrivo di Simona Ventura al timone aveva fatto ben sperare, regalando alla prima puntata ascolti promettenti.
Andamento degli ascolti: dal boom al calo
La prima puntata del nuovo GF è stata seguita da 2,81 milioni di spettatori con il 20,4% di share, un debutto positivo. Tuttavia, il secondo appuntamento ha registrato un netto calo: 2 milioni di spettatori e 15,5% di share. La situazione è peggiorata il 13 ottobre, quando il reality è sceso a 1,8 milioni di spettatori con il 14,4% di share, dati che hanno probabilmente allarmato Mediaset.
Durante la quarta puntata, andata in onda il 20 ottobre 2025, gli ascolti sono stati di 1.873.000 spettatori con il 14,2% di share. Su Rai Uno, invece, la fiction Blanca ha ottenuto 3,915 milioni di spettatori e il 23,9% di share, confermandosi superiore al reality di Canale 5.
Modifiche al format: il ritorno di Sonia Bruganelli e le interazioni con l’esterno
Per tentare di invertire la tendenza, Mediaset ha introdotto diversi cambiamenti nella quarta puntata:
- Sonia Bruganelli torna come opinionista.
- Ritorno delle interazioni con l’esterno, come il rientro di Anita Mazzotta in casa dopo un lutto e la possibilità per i concorrenti di leggere tweet dei telespettatori.
- I concorrenti meno attivi sono stati stimolati a partecipare di più da Floriana Secondi, Ascanio Pacelli, Cristina Plevani, Sonia Bruganelli e Simona Ventura.
L’obiettivo dichiarato è far emergere dinamiche più interessanti e partecipazione, evitando le “storie da raccontare” che fino a oggi non hanno appassionato il pubblico.