Settembre si avvicina e con esso il ritorno di Amici, con la venticinquesima edizione del celebre talent show di Maria De Filippi, che come sempre promette di regalare emozioni, sorprese e tanto spettacolo al pubblico di Canale 5. I casting sono già in pieno svolgimento, ma il nome degli allievi ufficiali sarà svelato solo nella puntata d’esordio, quando i ragazzi indosseranno la tanto ambita maglia della scuola.

Nel frattempo, sul fronte del corpo docenti, si fanno sempre più insistenti le voci di un cambio nella squadra di insegnanti. Dopo una sola edizione, Deborah Lettieri potrebbe lasciare la trasmissione, lasciando spazio a un grande ritorno molto atteso: Veronica Peperini, coreografa storica del programma, sarebbe stata avvistata alle audizioni (ne abbiamo parlato QUI) e sembra pronta a tornare a dirigere le coreografie dei giovani talenti.

Ma la vera notizia riguarda il Serale di Amici 25, che debutterà nella primavera del 2026 con una importante novità. Secondo quanto riportato dal giornalista Davide Maggio, Mediaset avrebbe deciso di limitare la durata delle puntate della fase finale del talent, che tradizionalmente vanno in onda di sabato sera. Da ora in poi, le dirette termineranno rigorosamente entro la mezzanotte.

Questa scelta è stata voluta dall’Amministratore Delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, che durante la recente presentazione dei palinsesti ha annunciato una nuova politica aziendale volta a evitare orari troppo tardivi per le dirette televisive, una linea già adottata con successo in questa edizione di Temptation Island e che sarà applicata anche a Tú sí que vales.

Il piano di Mediaset è quello di estendere gradualmente questa regola a tutti i programmi di Canale 5, segnando una vera e propria rivoluzione nel modo di gestire le trasmissioni serali, con l’obiettivo di rispettare maggiormente i ritmi del pubblico e garantire una fruizione più agevole e sostenibile.