Helena Prestes, modella brasiliana e concorrente dell’ultima edizione del Grande Fratello, ha disattivato il suo profilo Instagram, lasciando di stucco fan e follower. Una decisione improvvisa e piuttosto drastica, che ha sollevato molti interrogativi sul motivo dietro questo gesto.

Discussione con Javier Martinez?

Secondo alcune indiscrezioni, Helena avrebbe avuto una presunta discussione con il fidanzato Javier Martinez poche ore prima del raduno con i fan (ne abbiamo parlato QUI), che si è tenuto ieri sera in Sardegna. In molti ritengono che questo episodio possa aver influito sul suo stato emotivo, contribuendo alla scelta di prendersi una pausa dai social.

Accuse sui social e pressioni professionali

Non è la prima volta che Helena Prestes finisce al centro di polemiche. Negli ultimi mesi, l’ex gieffina è stata accusata da alcuni utenti sui social di omofobia e bifobia. Va però sottolineato che, ad oggi, non sono mai emerse prove concrete a supporto di tali accuse.

Le critiche si sono spinte oltre la sfera personale: alcuni haters hanno persino contattato i brand con cui la modella collabora, nel tentativo di compromettere la sua reputazione professionale e farle perdere importanti partnership.

La risposta legale: “Avviso pubblico” su X

Poche ore prima di disattivare il suo account Instagram, Helena ha scelto di rispondere pubblicamente. Attraverso un post pubblicato su X (ex Twitter), ha annunciato di aver affidato la sua difesa a un avvocato statunitense e ha lanciato un avvertimento chiaro: “Avviso pubblico: vi informo che qualsiasi tentativo di diffamazione, sia esso verbale, scritto, online o attraverso qualunque altro mezzo di comunicazione, potrà comportare gravi conseguenze per l’autore. La diffamazione non solo lede la dignità e la reputazione della persona offesa, ma costituisce anche un illecito perseguibile per legge, con possibili responsabilità civili e penali. Si avvisa inoltre che ho incaricato un avvocato americano, pronto a inviare formali lettere legali a chiunque metta in atto tali comportamenti. Il rispetto e la responsabilità sono alla base della convivenza civile. Chi sceglie di agire diversamente deve essere consapevole dei rischi legali a cui va incontro”.