
Torre Annunziata - Presentata la Mostra dei Pupi di Lucio Corelli
Da domenica, 3 luglio, è possibile ammirare la collezione di 36 pupi pregiati di valore artistico foto
Da domenica, 3 luglio, è possibile ammirare la collezione di 36 pupi pregiati di valore artistico foto
A Palazzo Criscuolo l'ex dirigente comunista parla dell'epoca d'oro dei pastifici e della crisi industriale
Fu uno dei più grandi aviatori italiani. Percorse migliaia di chilometri
Nacque nella città oplontina nel 1872. Morì tragicamente a 45 anni
E' stato anche sottosegretario di Stato alla Marina. Suo fratello Giuseppe fu sindaco
Interessante convegno al Liceo "de Chirico" organizzato dai Riformisti nel Mezzogiorno
Faceva parte della Divisione Acqui. Fu trucidato dai nazisti a soli 35 anni
Fu decorato con le medaglie d'oro e d'argento. A lui è intitolata una strada in zona Rovigliano
Donò i suoi terreni al Comune per farvi costruire la via e la traversa a lui intitolate
La sua istituzione risale al lontano 12 maggio 1938
Il giudice ha presentato il suo libro "Male Capitale". «Fate politica nell'interesse della collettività»
Ebbe i natali a S. Giovanni a Teduccio. A lui è intitolata la strada nei pressi dello stadio GIraud
A Palazzo Vecchio c'è una lapide che ricorda il loro sacrificio
Insegnò a Roma e Napoli. Fu figlio e nipote di sindaci della città oplontina
Costruì quelli dei Voiello e dei Gallo. Realizzò il Moderno e il Politeama
Si impegnò per le annessioni delle frazioni Oncino e Grazie
Molti documenti non sono consultabili on line, altri giacciono in luoghi non idonei
Morì il 19 novembre 2003. La sua provincia è ancora «addormentata»
Inaugurato il centro di divertimento Gigajoy, gestito da una cooperativa presieduta da Nicola Iovine
Il noto produttore cinematografico iniziò a lavorare facendo il rappresentante di pasta